La Pedrera combina, come nessun altro, servizi diversi nello stesso spazio.
Attualmente La Pedrera è la sede della Fondazione Catalunya La Pedrera, pur mantenendo la sua funzione iniziale di edificio per abitazioni residenziali in affitto.
Alla Pedrera troviamo oggi cinque tipi di usi:
- Uso turistico: edificio aperto al pubblico per visite diurne e notturne.
- Uso culturale e sociale: centro culturale che ospita mostre, convegni e attività.
- Uso residenziale: sono ancora presenti abitazioni residenziali in affitto.
- Uso amministrativo: sede della Fondazione Catalunya La Pedrera.
- Uso commerciale: locazione di spazi, uffici aziendali e negozi al piano terra.
Si tratta dell'unico edificio al mondo che unisce queste cinque caratteristiche, senza perdere, nonostante il passare del tempo, la sua essenza e unicità: lo scopo per cui è stato costruito.
Per tutte le funzioni dell'edificio vengono utilizzati gli stessi ingressi e uscite della Pedrera, e gli spazi più visitati si trovano ai piani superiori, con piccoli ascensori e scale per salire e scendere.
La Fondazione lavora da sempre per rendere tutti gli usi compatibili con il grande afflusso di visitatori, mantenendo livelli ottimali di qualità della visita e della conservazione di un sito patrimonio dell'umanità di prim'ordine.
Dalla sua inaugurazione come centro culturale nel 1996, La Pedrera è stata visitata da oltre 22 milioni di persone provenienti da tutto il mondo.
Uso turistico
La Pedrera è un edificio che può essere visitato sia di giorno che di notte. In totale sono visibili 4.500 m2 , distribuiti su cinque piani, tra cui il Tetto, l'Espai Gaudí (sottotetto), l'appartamento d'epoca, i Cortili di Passeig de Gràcia e Provença e il Piano nobile (l'ex residenza della famiglia Milà, oggi sala espositiva). È l'unica opera di Gaudí a Barcellona che parla dell'intera opera di Antoni Gaudí.
Ogni anno la visitano più di un milione di persone da tutto il mondo.
Verifica le visite disponibili per scoprire La Pedrera
![]() |
![]() |
Uso culturale e sociale
La Pedrera come centro culturale, sede della Fondazione Catalunya La Pedrera, ospita eventi artistici di prim'ordine, nonché alcuni dei dibattiti che sono al centro delle linee di pensiero attuali e future.
La Pedrera vuole essere una forza trainante per il cambiamento e l'innovazione in tutte le sue aree di lavoro, e favorire la riflessione nelle persone che la visitano e partecipano alle sue attività. Questo approccio la rende un importante centro dinamico per la costruzione della società del futuro, una società di valore e con valori.
La Pedrera ha un catalogo di mostre e attività correlate per avvicinare il tema delle mostre al pubblico.
Le attività sono anche accessibili a persone con disabilità varie. La Fondazione offre una serie di risorse sensoriali per facilitare la comprensione dei contenuti della mostra e per integrare il pubblico.
Consulta l'agenda delle attività della Pedrera
![]() |
Uso residenziale
Ci sono ancora abitazioni residenziali in affitto, dove alcune famiglie vivono da oltre settant'anni. Nello specifico, La Pedrera ha ancora tre inquilini che vi risiedono.
![]() |
Uso amministrativo
Dal 1° gennaio 2013, La Pedrera è la sede della Fondazione Catalunya La Pedrera, che aiuta le persone a costruire un futuro migliore e più giusto. Per questo motivo offre opportunità a chi ne ha più bisogno e incoraggia il talento, la creatività e l'istruzione, nonché la conservazione del nostro patrimonio naturale e culturale.
Grazie ai visitatori della Casa Milà, insieme abbiamo reso possibile un futuro migliore e più equo per migliaia di persone.
Per maggiori informazioni sulla Fondazione e sulla sua missione
![]() |
Uso commerciale
La Pedrera ha sempre affittato locali per i negozi al piano terra dal 1929 e uffici commerciali, alcuni dei quali dagli anni Cinquanta.
![]() |
![]() |